Se googli un po’, ma neanche troppo, e cerchi “Roberto Ziranu” la rete ti propone una serie di articoli e di immagini dei suoi capolavori: opere dove riesci a vedere l’essenza e l’ anima del ferro. Perché l’artigiano, artista, scultore, ideatore e creatore, figlio di cinque generazioni di fabbri, ha deciso di studiare la materia […]
Categoria: Arte
L’arte mi dona
le farfalle nello stomaco!
E quando sento il loro sfarfallio, sento l’emozione di essere uno storico dell’arte! Era la stessa emozione di quel giorno – qualche decennio fa – quando rimai incantata davanti a una chiesa romanica.
E’ difficile da spiegare come mi faccio rapire ma so che è un’esperienza sempre unica e irripetibile. Ecco, in questa categoria, ospiterò artisti che ho il piacere di conoscere come persone e come professionisti. Una sezione dove sviscero le tecniche e i segni, per raccontare la grandezza di questi straordinari artisti!
Inoltre, periodicamente potrai leggere recensioni sulla nona arte.
Perché?
Perché ho il piacere e l’onore di lavorare nel Museo dell’Immagine e del Design Interattivo (leggi qui gli orari di apertura) e il mio obiettivo è farti conoscere il grande e fantastico mondo del fumetto!
Alan Ford e le avventure del Gruppo TNT
Chi di voi conosce le avventure di Alan Ford e del Gruppo TNT? Ecco, questo articolo è per gli appassionati e per tutti coloro che desiderano conoscere questo “caso fumettistico” italiano. Siamo nel 1969, in una Italia in piena ripresa economica. Il Fumetto nero ha i suoi grandi nomi e Max Bunker, insieme al disegnatore […]
Mickey à Gurs, il capolavoro di Rosenthal
Conoscete Mickey à Gurs? Per me è un cavallo di battaglia, nessuna visita guidata al Museo dell’Immagine e del Design di Norbello può terminare senza aver sfogliato questo capolavoro! Si, so che stavolta sto esagerando con i complimenti ma tutti coloro che lo hanno sfogliato (magari tramite me in periodo Covid) spesso non trovavano le […]
Un pipistrello un po’ particolare: Dracula
Di suo, il pipistrello è un po’ particolare… non piace a tutti e porta con se quell’alone di mistero che lo rende ancora più misterioso. E se fosse Nosferatu in cerca di cibo? E se semplicemente scappa perchè qualcuno (forse è capitato anche a me) urla come se avesse visto il Conte Dracula in persona? […]
Un gemelli come me: Paolino Paperino
Paolino Paperino è un gemelli come me… sarà per questo che lo adoro? Ogni storia fantastica inizia con “C’era una volta…” e anche noi inizieremo così: C’era una volta un giovane Paperino che, insieme a Meo Porcello, comparvero nel cortometraggio animato “La Gallinella Saggia”. Siamo nel 1934, il 9 giugno, e da questo momento Paolino […]
“Ilienses – Civitates Barbarie”… un bel disco
Partiamo da questo messaggio: Ciao Daniela, come stai? Spero proceda tutto al meglio. L’ultima volta che ci siamo sentite era per informarti dell’uscita del nostro disco Ilienses. Mi chiedevo se fosse possibile avere una recensione, o anche un’intervista (…). Ci farebbe molto piacere. (…) Un abbraccio. Devo ammettere che mi ha preso alla sprovvista ma […]
Georgie, il manga di Yumiko Igarashi
Alzi la mano chi di noi, nati negli anni 80, non conosce Georgie il manga? Quando al Museo dell’Immagine e del Design Interattivo è arrivata l’edizione del 1991, mi sono presa un pomeriggio per leggerla tutta e ora che dedico un focus settimanale al fumetto, dedicarle un video mi sembrava quasi d’obbligo. Georgie, di Yumiko […]
Diabolik, Il Re del Terrore – Astorina
Chi non conosce Diabolik – Il Re del Terrore? Nel 1962 le sorelle Luciana e Angela Giussani forse non potevano immaginare il grande successo che il loro personaggio avrebbe riscontrato anche oggi, nel 2020. E invece eccoci qui a parlare di Diabolik, Il Re del Terrore, il primo fumetto nero italiano pubblicato – oggi come […]
Maria Antonietta, la gioventù di una regina
Il manga Maria Antonietta, la gioventù di una regina, di Fuyumi Soryo è ciò che amo definire una chiccheria del Museo dell’Immagine e del Design Interattivo. Si tratta di un unico volume, edito dalla Star Comics, del maggio 2018. In uno dei miei pomeriggi liberi, ho fatto tappa in fumetteria e questo volume è entrato […]
Schulz e I Peanuts
In questo articolo parleremo del binomio Schulz e I Peanuts. Ma prima è giusto fare una introduzione perchè I Peanuts hanno un rapporto molto stretto con il Museo dell’Immagine e del Design Interattivo, dove io sono il curatore. Vi avevo parlato del Parco del Fumetto nell’articolo dedicato al Carnevale del Fumetto e del Cartone Animato […]