In una linea di confine sottilissima, tra storia e leggenda, vi racconto chi era San Palmerio. La prima menzione che ne attesta il culto a Ghilarza appare in un documento del Condaghe di Santa Maria di Bonarcado intorno al 1140, si legge infatti di un’antica cappella padronale eretta per l’assistenza spirituale dei servi della gleba. […]
Categoria: San Palmerio a Ghilarza
San Palmerio a Ghilarza
Risfogliando il mio lavoro di tesi, ammetto che provai una certa emozione.
Un lavoro che, come scrissi nell’introduzione “si pone come obiettivo principale quello di analizzare un edificio di interesse storico–artistico sotto molteplici punti di vista.
Si, 10 anni fa mi laureai in Storia dell’Arte ma la mia triennale, bussava nei ricordi e, grazie alla disponibilità dei miei due relatori (Prof. Roberto Coroneo e Prof. Ulrico Sanna), cercai di spiegare l’importanza di una sinergia tra i diversi ambiti:
Se da una parte lo storico dell’arte colloca cronologicamente un monumento, si interessa della sua gestione, conservazione, restauro, dall’altra l’ingegnere interviene sul Bene Culturale, analizza i materiali utilizzati e le cause che hanno provocato le alterazioni con lo scopo di progettare interventi mirati all’arresto dei processi di degrado e di dissesto.
Ecco dunque, il sunto di ciò che vi racconterò in questa categoria, è la piccola e importantissima chiesa di San Palmerio a Ghilarza.
Posso considerare questo lavoro la mia prima scommessa per raccontare l’arte medievale in un modo solo mio, dando spazio a entrambe le lauree senza che una prevarichi sull’altra!
La mia tesi riprende vita: San Palmerio di Ghilarza
E’ arrivato il momento…la mia tesi riprende vita: San Palmerio di Ghilarza e non solo! Intanto devo ammettere che riprendere in mano la tesi a distanza di 10 anni è emozionante. La leggo con occhi diversi e, soprattutto, oggi riesco a limare tratti che, un tempo, non sarei riuscita a cassare. Nella mia introduzione, avevo […]