
Senza troppi giri di parole: Nuragica – la mostra.
Quante volte ci capita di sentire il binomio Sardegna Nuraghi? Sempre e, in fin dei conti, non è sbagliato, anzi! Ma l’epoca nuragica non è mica solo nuraghi!


E le tombe dei giganti?

E le domus de Janas?
E i bronzetti?

Per non parlare dei giganti di Monte Prama vero?

Insomma, quando si parla di periodo nuragico, si apre un mondo immenso che caratterizza la Sardegna e il nostro paesaggio, si, proprio quel paesaggio che tanto affascina e ha, da sempre, affascinato i viaggiatori.
E’ difficile – se non impossibile – racchiudere tutto ciò in una mostra…
e se invece si trattasse di una #mostranonmostra?

Non stiamo svarionando, ma parliamo di una proposta espositiva, curata dalla coop Sardinia Experience, che vuole essere un punto di partenza per incuriosirci e visitare l’immenso patrimonio che la Sardegna racchiude.
Ecco come nasce “Nuragica – la mostra”.
Un percorso di riproduzioni e installazioni, gigantografie e realtà virtuali, eppure dogfriendly!
e noi l’abbiamo visitata in modalità empty con i nostri colleghi bloggers o instagramers.
Ma che soddisfazione vedere in un unico spazio quanto è uau la nostra Sardegna.
Ci immergiamo nella storia della nostra Isola, dove neolitico e eneolitico diventano età prenuragica e nuragica.
Dal Nord al Sud, dall’Est all’Ovest, ci sono piccole pillole di opere che ci caratterizzano.
Ogni sezione descrive minuziosamente alcuni tratti:
I nuraghi: datazioni, tipologie e esempi; I pozzi sacri: luoghi dove l’uomo cerca il contatto con madre terra, con il ventre del mondo, e ci costruisce grandiosi templi; le tombe dei giganti e i corredi funebri ritrovati al loro interno; le capanne; la lavorazione del bronzo e la riproduzione dei bronzetti – grazie all’artista Andrea Loddo, anzi una sala presenta addirittura (attraverso lo studio dei reperti bronzei) come dovevano vestirsi i nostri antenati.
Passeggiando, ci fanno notare che gran parte di questi siti li abbiamo visitati e recensiti.
Orgoglio gente, orgoglio a gogò!
Già, la maggior parte sono inseriti nel nostro viaggio a sei zampe ma qui la mostra, possiamo inserirla come un punto di partenza o un punto di arrivo per un itinerario alla scoperta dell’indescrivibile bellezza dell’epoca nuragica.
La sorpresa più grande, forse, è la realtà virtuale:

Grazie alle nuovissime tecnologie, mi sono immersa nella riproduzione animata di uno dei tratti che ci caratterizzano: i pozzi sacri.
Quale sarà la location che Sardinia Experience ha deciso di ricreare?
Non vi resta che scoprirlo…
a Nuoro, sino ai primi di maggio!
ORARI APERTURA – dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e la sera dalle 16 alle 20.
RECAPITI: +39 389 594 9055/ info@sardiniaexperience.it.