Paolino Paperino è un gemelli come me…
sarà per questo che lo adoro?
Ogni storia fantastica inizia con “C’era una volta…” e anche noi inizieremo così:
C’era una volta un giovane Paperino che, insieme a Meo Porcello, comparvero nel cortometraggio animato “La Gallinella Saggia”.
Siamo nel 1934, il 9 giugno, e da questo momento Paolino Paperino entra nel nostro quotidiano tra cartoni animati e fumetti!
Ma come incontra zio Paperone?
Durante una forte pioggia, un fulmine colpisce il nido e il piccolo pulcino casca davanti alla Limousine di Paperone e Elvira Cott.
Insomma una fortuna sfacciata 🙁
Elvira Cott – Nonna Papera, adotta questo simpatico pulcino e lo porta con sé in fattoria.
Sarà lei, infatti, a fargli indossare la caratteristica casacca alla marinara di 3 colori

Ma il giovane Paolino mira alla sua indipendenza e decide di andare a vivere in una casa di Zio Paperone a Paperopoli, nel Calisota.
Qui tenta svariati lavori ma la sfortuna sembra non volerlo abbandonare.
I debiti così iniziano a essere insormontabili ed è costretto a chiedere una mano allo zio ricco e da questo momento diventa il “Lucidatore ufficiale” delle preziose monete di Zio Paperone.
Ah già… Zio Paperone, un burbero risparmiatore che riesce a nascondere i suoi sentimenti quasi quanto protegge la sua Numero 1!
Il nostro amato (e irascibile) Paolino, nella sua scelta di indipendenza, si occupa (con una certa bravura – c’è da ammetterlo) di tre fantastici nipotini,
Qui, Quo e Qua, figli della sua sorella gemella.

Ma lo squattrinato e sfortunato Paolino dimentica i suoi sbaxxxx quando incontra la sua amata fidanzata storica:
Paperina
Ok, ma vi siete mai chiesti perché è un personaggio così amato da grandi e piccini?
Se analizziamo la sua quotidianità, le sue sventure e le sue avventure, quante volte ci sarà capitato di rispecchiarci?
Ecco!
E’ questo il motivo per cui è tanto amato: incarna qualcosa che conosciamo e ce lo ripropone in una nuova versione.
Già dal 1969 gli autori del papero più famoso del fumetto decidono di riscattarlo e così iniziano a fare la loro comparsa gli alter ego di Paperino:
Paperinik: un eroe mascherato che inizialmente vendica i soprusi e le disgrazie del papero ma successivamente si ritroverà a sconfiggere la criminalità a Paperopoli.
Double Duck: compare la prima volta nel 2008 e, come il precedente eroe, la sua missione è sconfiggere la criminalità.
Ora vi lascio qui l’Alfabeto di Paperino (Topolino n° 3315)

non è fantastico?
E poi, Paolino Paperino è un gemelli come me 🙂